Il mondo del lavoro e noi tra great resignation, quiet quitting e AI

Che il mondo del lavoro stia cambiando non è certo un mistero. La pandemia – e il macroscopico sviluppo dello smart working, di seguito – ha fatto da acceleratore ma molte trasformazioni erano già in atto da tempo. A partire dalla Great Resignation – il fenomeno delle Grandi Dimissioni – già presente negli USA da prima della pandemia e attualmente diffuso anche in Europa (Italia compresa).

Le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro ci obbligano a familiarizzare con un nuovo vocabolario, che fa da veicolo a ulteriori tendenze. Sia che si parli di Grandi Dimissioni sia che si parli di quiet quitting, tuttavia, un denominatore comune c’è: il nostro rapporto con il mondo del lavoro sta cambiando. Stiamo iniziando a chiedere – e a pretendere – qualcosa in più e questo qualcosa (“il pane e le rose”, in parte) porta alla luce alcuni aspetti della hustle culture – il modello iperproduttivo tossico per eccellenza – che dobbiamo e possiamo cambiare.

Il panorama lavorativo attuale è complesso, non c’è che dire, e lo complicano ulteriormente i dilemmi innescati dagli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale. L’AI ci ruberà il lavoro? Dovremo prepararci a un mondo in cui a lavorare saranno i robot? Nel caso, quali potrebbero essere le soluzioni possibili sia in termini economici (reddito universale, ad esempio) sia in termini identitari, considerando che la nostra cultura lavorativa attuale vede una vera e propria identificazione dell’individuo con la sua professione?

Di tutti questi aspetti ho parlato oggi su Teletruria.

Space economy e ambiente: un’opportunità purché lo spazio non si trasformi in un nuovo Far West

economia dello spazio cos'è

Oggi, sugli schermi di Teletruria (dove sono ospite come direttore responsabile di BuoneNotizie.it e come docente dell’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo) ho parlato di space economy. O meglio: di new space economy.

La corsa allo spazio è iniziata molto tempo fa e già allora, dall’era del lancio dello Sputnik, lo sviluppo delle operazioni spaziali implicava anche la nascita di una nuova economia. Solo oggi però, sulla scia dello sviluppo delle nuove tecnologie e dell’ingresso dei privati, l’economia dello spazio acquisisce un peso che, in prospettiva, potrebbe diventare trainante. Con aspetti potenzialmente positivi per quanto riguarda il cosiddetto segmento downstream della space economy. I dati che ci arrivano dallo spazio vanno infatti a nutrire molti rami: dal monitoraggio dei problemi ambientali (deforestazione, desertificazione) alla prevenzione e alla gestione delle emergenze per non parlare delle implicazioni sul piano dell’agricoltura di precisione, dei trasporti ecc.

C’è però anche un rovescio della medaglia. Per quanto – sul piano quantitativo – i rifiuti umani nello spazio rappresentino un nonnulla, in termini umani la presenza di un problema rifiuti spaziali (moltissimi intorno alla Luna e alla Terra) porta alla luce qualcosa di cui dobbiamo prendere atto. Se lo spazio si tarsformerà nell’ennesimo Far West in cui trasferiremo le logiche coloniali che hanno generato mostri qui sulla Terra, se lo trasformeremo in una falsa pagina bianca in cui copincollare tutto ciò che non ha funzionato quaggiù, non sarà “un grande passo per l’umanità”: sarà solo l’ennesima débacle.

Fame nel mondo e sostenibilità: come sfamare 8 miliardi di persone?

Oggi, sugli schermi di Teletruria, ho parlato di fame nel mondo e di spreco di cibo. L’impatto del cibo che viene prodotto e buttato via è enorme, con conseguenze facilmente immaginabili sia in termini sociali (avremmo cibo per sfamare 12 – anziché 8 – miliardi di persone ma la fame continua a mietere vittime) sia dal punto di vista ambientale (cibo buttato via = emissioni).
La soluzione? Ridurre gli sprechi sia sul piano individuale (il 61% del cibo viene buttato via in ambito domestico) sia a livello macro.
Detto questo, però, ammettiamolo: lo spreco di cibo dipende anche da cause politiche e sociali che hanno a che vedere con la distribuzione assolutamente impari delle risorse e della ricchezza. Ed è anche da qui che bisognerà partire per ripensare al problema della fame nel mondo ridistribuendo colpe e responsabilità in modo più equo e guardando a soluzioni di reale impatto.
La riduzione degli sprechi funzionerà solo se portata avanti in sinergia con politiche efficaci su altri fronti. Parlarne con gli strumenti del giornalismo costruttivo significa guardare alle possibili soluzioni senza però indorare la pillola e analizzando in modo rigoroso anche gli aspetti più critici del problema.

Le comunità energetiche sono una risposta alla crisi?

comunità energetiche come risposta al caro bollette

Le comunità energetiche non sono nate ieri: a ben vedere, esistono da un bel po’ma – e l’aspetto interessante è proprio questo – negli ultimi mesi hanno cambiato valenza. Abbiamo iniziato, cioè, a percepirle in modo diverso. Non più come un fenomeno di nicchia, non più come la virtuosa (ma circoscritta) iniziativa di isolati gruppuscoli di cittadini, ma che come una potenziale risposta alla crisi energetica e al caro bollette.

Le conseguenze della pandemia e l’impatto della guerra in Ucraina sul prezzo dell’energia hanno creato un’esigenza diffusa. Di “povertà energetica” si parlava di già ma oggi l’aspetto più preoccupante è l’allargamento a macchia d’olio dell’incidenza di situazioni di “vulnerabilità energetica”. E’all’interno di questo quadro che le comunità energetiche possono rappresentare una risposta efficace.

Ne parlo qui, durante la trasmissione di Gloria Peruzzi sugli schermi di Teletruria dove Silvio Malvolti ed io siamo ospiti per BuoneNotizie.it e per l’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo.

Giornalismo costruttivo e salute: come parlare di Alzheimer e demenze

alzheimer e demenze parlarne con il giornalismo costruttivo

Anche quest’anno, Silvio Malvolti ed io siamo ospiti di Gloria Peruzzi su Teletruria dove affrontiamo diverse tematiche di attualità con gli strumenti del giornalismo costruttivo.

In questo video, durante la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, parlo proprio di Alzheimer e demenze: di quali passi avanti sono stati fatti nelle cure ma soprattutto di come – in qualità di giornalisti – dovremmo cambiare chiavi di lettura e modalità di approccio per affrontare in modo utile queste tematiche. Temi, peraltro, che con il progressivo invecchiamento della popolazione diventeranno sempre più urgenti.

C’è una narrazione della malattia che è tossica e che risponde ai dettami del click baiting più che all’esigenza di informare in modo utile i lettori. Cosa possiamo fare per dare una chiave di volta al panorama informativo attuale?

Giornalismo costruttivo, urban mining ed economia circolare dei rifiuti

economia circolare dei rifiuti e giornalismo costruttivo

Come ospite per BuoneNotizie.it alla Rassegna Stampa di Teletruria condotta da Gloria Peruzzi, oggi ho parlato di un tema che ultimamente mi sta interessando parecchio: urban mining ed economia circolare dei rifiuti.

Nell’ambito del riciclo dei rifiuti, infatti, sta iniziando a emergere in modo massiccio la tendenza virtuosa ad allargare il campo del riciclo nella direzione di una vera e propria economia circolare del rifiuto. Questo, in Paesi come l’Africa (ma non solo) sta iniziando a tradursi anche nell’incremento di nuove opportunità lavorative oltre che in uno strumento di riduzione delle emissioni da anidride carbonica.

Ne parlo qui, utilizzando gli strumenti di analisi del giornalismo costruttivo, la corrente che seguo e di cui sono docente per l’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo. 

Aree protette e riforestazione: parlarne con gli strumenti del giornalismo costruttivo

aree protette e riforestazione

Quest’anno due grandi parchi nazionali italiani compiono nientemeno che cent’anni. Quante sono le aree protette in Italia? Come si sono strutturate negli anni e qual è il loro trend di crescita? Fare il punto della situazione è importante: soprattutto oggi, nell’ambito della crisi climatica.

In quanto polmoni verdi, le aree protette rappresentano importanti risorse che è fondamentale saper gestire. Non basta incrementare la loro superficie: più alberi non significa automaticamente meno anidride carbonica se i piani di riforestazione non sono seguiti da piani di gestione.

Ecco allora che parlare di riforestazione e aree protette significa prendere atto anche di quelle che sono le strategie necessarie per gestire il nostro patrimonio forestale. Ne parlo insieme a Gloria Peruzzi durante la Rassegna Stampa di Teletruria, di cui sono ospite come direttore responsabile di BuoneNotizie.it e come docente dell’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo.

Il nostro intervento al Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari

Martina Fragale al Festival del Giornalismo

Il 5 giugno, insieme a Silvio Malvolti (fondatore ed editore di BuoneNotizie.it e presidente dell’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo) sono intervenuta al Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari (Gorizia) dove abbiamo parlato di “Giornalismo costruttivo: c’è un modo diverso di raccontare le notizie?

Tanti, gli spettatori, tanti gli interventi, tantissimi gli applausi: ancora una volta abbiamo avuto l’impressione di aver fatto breccia e di aver puntato il dito su un’esigenza condivisa. Di un nuovo modo di fare giornalismo hanno bisogno in primis i fruitori diretti delle notizie, cioè il pubblico. Ma di un nuovo modo di fare giornalismo hanno bisogno anche i giornalisti: sia sul piano dei valori (per ritrovare i motivi che li hanno spinti a intraprendere questa professione) sia sul piano più strettamente professionale, per “differenziarsi” all’interno di un mercato del lavoro sempre più complesso.

Sono passati ormai otto anni da quando abbiamo intrapreso questo percorso, abbandonando il giornalismo positivo tout court e seguendo le orme del giornalismo costruttivo. Ai tempi (correva il 2014  e noi eravamo a Londra grazie a un bando europeo) studiavamo e sperimentavamo nel timore reverenziale dei grandi esempi nordeuropei, perché è in Nord Europa che è nata questa corrente.

Oggi sicuramente qualcosa è cambiato: continuiamo a studiare e a toglierci il cappello davanti alle esperienze dei nostri omologhi nordeuropei e americani, ma al tempo stesso abbiamo capito che l’Europa del Sud è un caso a sé. E che anche il giornalismo costruttivo va declinato sulla base delle diverse condizioni e delle diverse esigenze del territorio in cui si impianta. Negli anni, abbiamo costruito qualcosa di diverso e attraverso l’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo, stiamo portando avanti un progetto formativo che funziona.

Per il futuro si vedrà, ma al momento siamo soddisfatti e l’accoglienza calorosa che ci ha riservato il Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari ci ha dato un’ulteriore testimonianza del fatto che stiamo percorrendo la strada giusta.

Femminicidi e Giornalismo Costruttivo: qualche chiave di lettura in più

il femminicidio visto attraverso il giornalismo costruttivo

Il femminicidio è un tema di cui è difficile parlare da un punto di vista diverso rispetto a quello della pura denuncia. La paura di minimizzare (o di essere accusati di farlo) fa novanta. Eppure considerare il problema anche da angolature diverse, mettendo in luce aspetti meno trattati, non significa sdrammatizzarlo ma – al contrario – vuol dire fornire strumenti utili per comprenderlo meglio e affrontarlo in modo efficace.

Credo che le chiavi di lettura più utili siano quelle che riguardano i numeri, la prospettiva in cui vengono letti, le risposte concrete che sono state messe in campo e la loro possibile replicabilità in contesti differenti.

 

I numeri del femminicidio in Italia e in Europa

femminicidi in Europa

Come si posiziona l’Italia, quanto a femminicidi, rispetto agli altri paesi europei? La percezione che emerge dalla frequenza delle notizie in merito e dalla prospettiva in cui sono presentate dai media tradizionali, sottolinea una quantità di omicidi volontari di donne che spesso e volentieri – nel percepito del pubblico – viene interpretata come un “crescendo”.

E’interessante, quindi, contestualizzare i dati italiani confrontandoli con quelli delle altre nazioni europee. Da un’analisi Istat del 2016, risulta che in realtà l’Italia si colloca fra i paesi con minor incidenza di omicidi volontari di donne. Il nostro paese è infatti preceduto solo dalla Spagna, dalla Grecia, dalla Polonia, dai Paesi Bassi e dalla Slovenia. Il primato macabro, va piuttosto alle Repubbliche Baltiche e all’Ungheria, con Francia e Germania che seguono a breve distanza. La situazione, peraltro, è molto simile se si allarga lo spettro di analisi agli omicidi sia maschili che femminili: anche in questo caso, l’Italia risulta sestultima all’interno del contesto europeo.

diminuzione degli omicidi e dei femminicidi

E ora spostiamo il focus all’interno del nostro Paese mettendo a confronto i dati degli omicidi volontari per sesso in un arco temporale che va dal 1992 al 2015. Quella che emerge dai dati Istat è una generale riduzione che però procede a un ritmo decisamente diverso.  Se gli omicidi di uomini calano in modo radicale (da 4,0 per 100.000 maschi nel 1992 a 0,9 nel 2015) , gli omicidi in cui la vittima è una donna vanno incontro a una riduzione molto meno evidente, pur partendo da una consistenza numerica decisamente inferiore (da 0,6 a 0,4 per 100.000 femmine).

 

Come vengono letti i dati? Il problema del percepito

Tirando le fila dei dati Istat, il risultato è che negli ultimi 25 anni, in Italia, il numero degli omicidi si è assottigliato per entrambi i sessi seguendo però trend differenti, con una riduzione minore per quanto riguarda i femminicidi. All’interno del contesto europeo invece, il nostro Paese occupa una delle ultime posizione in tema di quantità di omicidi al femminile.

Il panorama che i dati mettono in luce è molto diverso rispetto a quello che emerge dai media e dalla percezione comune. Perché? La risposta non è certo univoca . Come ha dimostrato la colossale operazione portata avanti da Ipsos Mori con “Perils of Perception”, sono molte le tematiche su cui il divario tra reale e percepito tende a ingigantirsi (non solo in Italia).

Sul tema dei femminicidi influisce probabilmente la prospettiva (tendenzialmente catastrofista) attraverso cui molti media filtrano le notizie, ma non solo.

Un anno fa, è uscito su La Stampa un articolo che evidenziava come le denunce al 1522, il numero promosso dal dipartimento Pari Opportunità, fossero aumentate del 50 per cento. Un dato apparentemente allarmante che però la stessa  Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, Presidente del Telefono Rosa, invitava a leggere in modo diverso: “C’è di sicuro un significativo aumento delle donne che chiedono aiuto e decidono di mettersi nella condizione di ricevere assistenza. È un segnale decisamente positivo nella nostra battaglia contro il fenomeno sommerso della violenza e che dimostra una sempre maggiore consapevolezza delle donne che escono allo scoperto e trovano il coraggio di denunciare le violenze subite, che molto spesso avvengono all’interno delle mura domestiche.” L’aumento delle richieste d’aiuto, quindi, non indicherebbe un incremento delle violenze, ma un aumento delle donne disposte a reagire e a chiedere supporto.

Sull’Huffington Post, invece, Paola Tavella ha pubblicato un articolo dal titolo esaustivo (“Chi gonfia i dati sul femminicidio alimenta la violenza”) in cui ha puntato il dito contro un’ altra trappola mentale che rischia di aumentare il divario tra reale e percepito: ““Non tutti gli omicidi di donne sono femminicidi (…)Siccome siamo di fronte a una tragedia che accade ogni giorno, non vorrei trovare nel conteggio corrente dei femminicidi del 2016 il nome di Kamajit Kaur, un’indiana di 63 anni uccisa a San Felice sul Panaro da un vicino
di casa che odiava gli stranieri e voleva cacciare lei e la sua famiglia. Kamajit Kaur purtroppo sarebbe stata uccisa per razzismo pure se fosse stata un uomo…”

 

Soluzioni work in progress

Quando si parla di soluzioni a un problema articolato come quello della violenza sulle donne, le risposte possibili devono necessariamente coinvolgere entrambe le parti in causa: sia l’uomo che la donna.

All’interno del contesto italiano, sono diverse le realtà che cercano di mettere in campo possibili risposte, a partire dall’esigenza di fornire strumenti, percorsi e opportunità di cambiamento agli uomini che manifestano una tendenza alla violenza. I Centri di Ascolto per Uomini Maltrattanti sono presenti su tutta la penisola e operano sia secondo modalità rieducative (basate sul confronto e sulla rottura dell’isolamento) sia in termini di raccolta dati che aiutino a mettere a fuoco un identikit comune.

Come ha osservato Alessandra Pauncz, del Cam di Firenze: “Quando lavoriamo con uomini che sono violenti non troviamo dei mostri assetati di sangue, ma semplicemente uomini che hanno appreso un linguaggio in cui per un uomo è legittimo e giusto prevaricare sugli altri ed in particolare su donne e bambini. C’è un sottile linguaggio del privilegio maschile, che fa sì che gli uomini pensino di essere legittimati ad essere violenti, senza mai percepire le proprie azioni come violente. Credo che il primo passo per cambiare la cultura della violenza sia riconoscerla e nominarla.

Sull’esigenza di promuovere percorsi educativi (oltre che ri-educativi) e riflessioni sul maschile, si sono inoltre mosse diverse associazioni di uomini tra cui “Maschile Plurale” che oltre alla collaborazione con i centri anti violenza, promuovono anche corsi nelle scuole.

Si tratta ovviamente di soluzioni work in progress che mostrano il fianco anche ad alcuni punti deboli, già di per se stessi impliciti nell’adesione volontaria ai programmi di recupero. Per chi intraprende il percorso, inoltre, la difficoltà maggiore è il superamento delle prime fasi della terapia: il 40% degli assistiti, getta la spugna prima di aver raggiunto dei risultati. I margini di migliorabilità sono quindi piuttosto ampi ma l’incremento delle proposte e la maturità di strutture come il il Cam di Firenze (attivo dal 2009) mostrano un contesto tutt’altro che immobile.

 

“No means no worldwide”

Di tipo diverso e con obiettivi differenti, è il programma “No means no worldwide“, che va però a toccare alcuni punti che hanno a che vedere molto da vicino con il tema del femminicidio. Se l’obiettivo del programma, nato in Kenia nel 2009, è quello di ridurre sensibilmente gli stupri, il metodo messo a punto è un complesso articolato di strumenti pratici e teorici, rivolti ai giovani (donne e uomini), che vanno a disinnescare miti e strutture alla base della violenza sulle donne. Sia che si parli di stupro sia che si parli di femminicidio.

Nato nei bassifondi di Nairobi per opera di Lee Paiva, il programma ha preso forma negli anni ed è stato portato anche in Uganda e negli Stati Uniti. In Kenia, le applicazioni del programma hanno ridotto i tassi di stupro del 50% e l’abbandono scolastico legato a gravidanze indesiderate è calato del 46%.

C’è poi un altro dato che merita di essere sottolineato: il 74% dei ragazzi che hanno partecipato al corso e che in seguito hanno assistito a un tentativo di violenza, sono riusciti a intervenire e a fermarlo. La violenza sulle donne, non è un problema “solo” delle donne e le soluzioni possibili non possono prescindere dal coinvolgimento di entrambi i sessi.

 

 

INTERVISTE AL TRANCIO, Roberto Bonzio parla di cultura hippie e New Economy

Roberto Bonzio, l’ho conosciuto anni fa ma non smette mai di sorprendermi. Giornalista dell’agenzia internazionale Reuters, nel 2011 lascia il posto fisso per coltivare un nuovo progetto, che lo porta a “raccogliere storie”in Silicon Valley. Proprio lì, a Palo Alto, molti Italiani hanno spostato le tende per mettere radici (ma soprattutto per crescere) in quella che è la culla mondiale dell’innovazione. Da questo viaggio nasce “Italiani di Frontiera” e Roberto inizia a traghettare anime oltreoceano, alla scoperta di storie di talento e di innovazione.

Dopodiché… bè, dopodiché il viaggio continua. Il mese scorso, a Vicenza, Roberto ha messo in scena uno spettacolo che parla delle connessioni tra la controcultura californiana e le origini della New Economy. A quanto mi racconta nel corso di una telefonata, se oggi la nostra vita e il nostro modo di guardare al mondo sono stati rivoluzionati dalle nuove tecnologie, “dobbiamo tutto agli hippie”.

L’idea mi ha incuriosita, quindi ho deciso di approfondire il discorso. E ho invitato Roberto a fare quattro chiacchiere da “Architorta Caffè Bistrot”: uno dei miei quartier generali quotidiani.