Per ora c’è solo il trailer, ma presto verranno pubblicati i primi due episodi di Il buio rubato, un podcast in cui parlerò di inquinamento luminoso e di cultura del buio. Una produzione di Numi Media.
Il buio rubato non è solo un podcast sull’inquinamento luminoso
Il buio rubato fa parte dello sviluppo di The Light Side of The Night, un progetto che ho fondato qualche anno fa insieme a Max Franceschini e che all’inizio voleva solo essere un portale informativo, per parlare di inquinamento luminoso e dell’esigenza di costruire una cultura del buio. L’inquinamento luminoso, infatti, è un problema ad ampio raggio – con un forte impatto ambientale, peraltro – che però è difficilissimo far percepire come un problema reale.
Il buio non piace. Il buio rientra nel bagaglio delle tante cose che abbiamo messo alla porta anche se fanno parte di noi. Per questo, credo una battaglia contro l’inquinamento luminoso non possa prescindere da una pars construens che va costruita con lentezza e pazienza: costruire una cultura del buio. The Light Side of the Night ha quindi iniziato a evolversi e, da portale informativo, si è trasformato in una base di partenza per piccoli progetti di “impollinazione”. Tra cui, per esempio, la costruzione di tre itinerari notturni che ho costruito insieme a Georama Esplora e che si sono concretizzati nel progetto Si è spento il buio – Sentieri nella Notte illuminata a giorno.
Il podcast Il buio rubato fa parte di questa evoluzione progettuale. Sarà un viaggio anche questo, esattamente come i sentieri costruiti con Georama e come l’intero progetto The Light Side of The Night sarà un viaggio concepito per informare sul tema dell’inquinamento luminoso ma anche per riflettere, strada facendo, sui mille significati del buio che abbiamo perduto.
Dove ascoltare il podcast Il buio rubato?
Il podcast è prodotto grazie al supporto dell’associazione Numi Media ed è disponibile su Spotify, Audible, Apple Podcast, Amazon Music, Deezer.